ADDETTO ALL’ASSISTENZA DI BASE (AdB)

Riconosciuto con D.D. n. 7420 dell’anno 2020.
Il corso per Addetto all’Assistenza di Base è rivolto a coloro che desiderano acquisire una qualifica professionale per poter operare in contesti socio-sanitari e per sbocchi di lavoro in ambito sociale.
Possibilità di partecipare gratuitamente al corso per disoccupati/e e inattivi/e tramite i Voucher finanziati dalla Regione Toscana, contattaci per sapere come fare.
POSTI DISPONIBILI: MAX. 18
PERIODO: EDIZIONE 2023
DURATA CORSO: 900 ORE TOTALI (DI CUI 400 DI STAGE)
3° LIVELLO DI QUALIFICAZIONE EUROPEA
L’Addetto all’Assistenza di Base (AdB) è una figura professionale che opera in ambito socio-assistenziale, può esercitare la sua professione sia a titolo autonomo che come dipendente, presso servizi residenziali (RSA) per anziani fragili o non autosufficienti o persone disabili, presso servizi socio-educativi residenziali per minori, e a domicilio.
La sua attività è indirizzata a mantenere e/o recuperare il benessere psico-fisico di soggetti fragili, caratterizzati da parziale o totale perdita di autonomia, assistendoli nelle diverse attività di vita quotidiana e aiutandoli nell’espletamento delle loro funzioni personali essenziali. Si occupa anche della cura e della gestione dell’ambiente di vita (domicilio, stanza di degenza) ed accompagna la persona all’esterno per l’accesso ai servizi territoriali e alle risorse del territorio, al fine di ridurne i rischi di isolamento e di emarginazione. La sua attività si svolge a ciclo diurno o residenziale: il suo piano di lavoro è definito dalle figure dell’Equipe Multiprofessionale (Infermiere, Fisioterapista, Animatore) ed è finalizzato alla realizzazione degli obiettivi del piano personalizzato elaborato nella struttura. Nei servizi domiciliari, adotta il piano di lavoro definito dal proprio Responsabile in base agli obiettivi contenuti nel Piano Assistenziale Personalizzato dell’utente definito dai competenti Servizi Socio- sanitari, promuovendo la partecipazione del caregiver (familiare o assistente) e/o di altre risorse volontarie del territorio.
PROGRAMMA DEL CORSO
– ELEMENTI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE INTERPERSONALE NEL LAVORO DI ASSISTENZA – ORE 72
– ELEMENTI GIURIDICI E SERVIZI TERRITORIALI DI RETE – ORE 76
– SICUREZZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE – ORE 88
– ASSISTENZA E CURA DELLA PERSONA – ORE 100
– STRUMENTI DI CURA DEGLI AMBIENTI, ORGANIZZAZIONE E MONITORAGGIO DEL PROPRIO LAVORO – ORE 84
– COMPETENZE CHIAVE E TRASVERSALI – ORE 50
COSTO
€1.780,00
L’AGENZIA ASSISTE I CANDIDATI NELLA RICHIESTA ALLA REGIONE TOSCANA DEL VOUCHER CON CUI E’ SPESSO POSSIBILE COPRIRE PARTE DEI COSTI DI ISCRIZIONE
POSSIBILI SBOCCHI OCCUPAZIONALI
L’addetto all’assistenza di base può svolgere la sua professione sia a titolo autonomo che come dipendente, presso servizi residenziali e semiresidenziali per anziani fragili o non autosufficienti o persone disabili, servizi socio-educativi residenziali o semiresidenziali per minori; servizi domiciliari di assistenza sociale o integrata.
INFORMAZIONI UTILI
- Posti Disponibili
- Requisiti d'Ingresso
- Iscrizioni
- Ammissione al corso
- Stage
- Riconoscimento Crediti
- Durata
- Sede
- Data
- Costo
- Modalità di pagamento
- Recesso
- Prove Finali
- Certificazioni
Il corso è rivolto ad un massimo di 18 allievi maggiorenni, occupati, lavoratori atipici, inoccupati ,disoccupati, di ambo i sessi.
Alla data di iscrizione i candidati dovranno attestare il possesso di titolo di istruzione di primo ciclo, diploma di scuola secondaria di primo ciclo.
In alternativa: l’adempimento dell’obbligo di istruzione e possesso di certificazione delle competenze di base per coloro che devono adempiere al diritto-dovere alla istruzione e formazione professionale.
In alternativa: assolvimento dell’obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale nel settore di riferimento del corso.
Per i candidati di nazionalità straniera si richiede una conoscenza della lingua italiana di livello A2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Agli allievi candidati privi di certificazione sarà effettuato un test preliminare di ammissibilità.
La domanda di iscrizione, redatta su apposito modulo e debitamente compilata e sottoscritta, dovrà essere presentata o pervenire alla Agenzia Formazione Conservatorio San Giovanni Battista a Pistoia, Corso Gramsci n. 37/39, dal lunedì al venerdì in orario 9.30 – 12.30 / 15.00-18.00, allegando fotocopia del documento di identità e copia sottoscritta del curriculum vitae. I moduli per l’iscrizione si possono trovare sia presso la sede dell’Agenzia Formativa, che sul sito Internet www.formconsbattista.it.
Le domande di iscrizione possono essere consegnate a mano, oppure inviate tramite servizio postale, o per posta elettronica certificata all’indirizzo formconsbattista@pec.it.
ll soggetto che invia la domanda tramite servizio postale è responsabile del suo arrivo all’Agenzia formativa entro la scadenza indicata: non fa fede il timbro postale.
Il termine di iscrizione al corso si intende prorogato fino al raggiungimento del numero degli allievi previsti. E’ fatta salva la facoltà dell’Agenzia, qualora non si raggiungesse il numero minimo di allievi previsto, di non dare avvio all’attività. Nel caso di revoca di riconoscimento da parte dell’UTR il partecipante al corso può recedere dal contratto e ottenere la restituzione della somma versata (DGR 1295/2016)
Le domande di iscrizione possono essere consegnate a mano, oppure inviate tramite servizio postale, o per posta elettronica certificata all’indirizzo formconsbattista@pec.it.
ll soggetto che invia la domanda tramite servizio postale è responsabile del suo arrivo all’Agenzia formativa entro la scadenza indicata: non fa fede il timbro postale.
Verificato l’effettivo possesso da parte dei candidati dei suddetti requisiti di ammissione, nel caso risultino domande di ammissione in numero superiore ai posti disponibili, verranno svolte prove strutturate di selezione in forma sia di test scritti a domande con risposte chiuse e/o aperte, che di colloqui di specifico approfondimento, le cui modalità saranno comunicate ai candidati al momento della loro convocazione.
I partecipanti che risulteranno in possesso dei requisiti minimi in ingresso saranno ammessi al corso fino al numero massimo consentito.
Nel caso in cui le domande pervenute siano inferiori al numero minimo previsto, il termine di iscrizione al corso si intende prorogato fino al raggiungimento del numero degli allievi previsti.
Qualora il numero delle domande di iscrizioni superi il massimo dei posti disponibili, l’Agenzia formativa procederà valla selezione dei partecipanti secondo le modalità previste in fase di progettazione del percorso formativo. E’ fatta salva la facoltà della Agenzia formativa, qualora non si raggiungesse il numero di allievi minimo previsto, di non dare avvio all’attività.
Lo stage, organizzato direttamente dall’Agenzia Formativa, sarà effettuato in affiancamento ad operatori qualificati, presso strutture residenziali (RSA) o con attività domiciliare.
L’Agenzia Formativa potrà riconoscere crediti formativi a che ne farà esplicita richiesta al momento dell’iscrizione, presentando curriculum vitae europeo corredato da documentazione attestante le competenze possedute per le quali se ne richiede la certificazione. Sarà riconoscibile al massimo il 50% del monte ore complessivo del percorso formativo.
Per i partecipanti in possesso di esperienza lavorativa documentabile nel settore, sarà possibile riconoscere o sostituire l’attività di stage con tale esperienza previa convalida con atto formale.
Il corso ha una durata complessiva di 900 ore, suddivise in 500 ore di attività teorico-pratiche, e 400 ore di stage conoscitivo ed applicativo.
Le attività teorico-pratiche saranno svolte presso la sede dell’Agenzia Formativa a Pistoia, in Corso Gramsci n. 37/39, o in altra sede eventualmente individuata in fase di attivazione del corso.
1.780,00 (IVA inclusa) comprensivo di: iscrizione, frequenza; verifiche intermedie, esame, certificazioni finali; materiale didattico individuale, collettivo, per esercitazioni; uso di laboratorio; assicurazione contro gli infortuni in stage e rischi civili conto terzi. E’ inoltre prevista la cifra di € 16,00, richiesta dalla Regione Toscana, come imposta di bollo per il rilascio dell’attestato.
E’ possibile richiedere (secondo l’apposita procedura prevista dalla Regione Toscana) la partecipazione ai soli esami, al costo di € 100,00 (IVA inclusa).
Se sei disoccupato/a o inattivo/a puoi ottenere il Voucher “Just in Time” della Regione Toscana per partecipare al corso gratuitamente! Scopri di più sui voucher Just in Time della Regione Toscana.
Sarà possibile il pagamento in contanti o con bonifico bancario. E’ prevista una quota da versare all’iscrizione prima dell’inizio del corso pari ad € 280,00. Il restante importo dovrà essere pagato in n. 6 rate mensili anticipate di € 250,00. Ciascuna rata deve essere versata entro il giorno 5 di ogni mese a partire dal primo mese di attività formativa. Il mancato pagamento nei 15 giorni successivi alla scadenza di ogni quota potrà determinare la sospensione dalla frequenza del corso. L’eventuale riduzione del numero degli allievi rispetto a quello previsto, e le successive eventuali dimissioni, non daranno luogo a nessuna modifica della quota di iscrizione individuale prevista
Ogni partecipante sarà informato che, qualora non venga raggiunto un numero minimo di iscrizioni, l’inizio del corso potrebbe essere rinviato, o il corso potrebbe essere annullato: in tal caso l’allievo ha diritto di recedere gratuitamente dal contratto e vedersi restituita l’intera somma versata. E’ attribuito a ciascun partecipante il diritto di recedere ai sensi dell’art. 1373 Codice Civile. La relativa disdetta dovrà esser comunicata all’organismo con raccomandata A/R o PEC e dovrà tassativamente pervenire entro 7 giorni lavorativi precedenti la data dell’iniziativa (compreso il sabato). In tal caso il partecipante potrà recedere senza dover alcun corrispettivo all’organismo che, pertanto, provvederà al rimborso dell’intera quota, se già versata. In caso di mancata partecipazione senza alcuna comunicazione di disdetta, sarà invece trattenuta l’intera quota.
Sono previste verifiche a chiusura di ogni Unità Formativa componente il programma del corso, basate su test a risposta multipla e a risposta chiusa: il punteggio di tali verifiche, insieme alla valutazione dello stage ed al punteggio dell’andamento del percorso, costituirà il voto di ammissione all’esame finale. Saranno ammessi all’esame finale coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore del percorso (di cui almeno il 50% dello stage), ed avranno raggiunto un punteggio minimo complessivo di 60/100 in tale valutazione di ammissione. L’esame finale si svolgerà entro il mese di Gennaio 2022: esso consisterà in una prova scritta, una prova tecnico-pratica, ed un colloquio, volti a valutare le conoscenze, competenze e capacità possedute per ognuna delle ADA oggetto del corso
Ai partecipanti che avranno superato l’esame finale, verrà rilasciato un attestato di qualifica. E’ inoltre previsto il conseguimento di ulteriori apposite attestazioni legate alla partecipazione alle unità didattiche in materia di sicurezza sul lavoro, sistema HACCP, primo soccorso, informatica di base.
ISCRIVITI AL CORSO
Il seguente modulo è una preiscrizione e non comporta nessun obbligo. Sarete ricontattati dall’agenzia per ulteriori dettagli ed informazioni.