fbpx

L’Agenzia Formativa TOSCANA FORMAZIONE srl (n. cod. accr. OF0227) capofila di A.T.I con FONDAZIONE CONSERVATORIO SAN GIOVANNI BATTISTA (n. cod. accr. SI – OF0200), LAVATURA INDUSTRIALE LA FONTE SPA, in attuazione dell’Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17 comma 1 lett. a) della L.R. 32/2002 per percorsi formativi nella filiera Moda, approvato con D.D. 7852 del 10/04./024, a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027, a seguito dell’ammissione a finanziamento, con D.D. 21583 del 31/10/2024, del progetto codice 318177 organizza il corso di qualifica per Addetto alla realizzazione e alla finitura di capi di maglieria e al controllo qualità sul prodotto finito di 900 ore per 15 allievi. Matricola 2024LM1922.

Obiettivo del corso

Il corso risponde alla crescente richiesta di addetti specializzati nel settore della maglieria, capaci di utilizzare apparecchiature tecnologicamente avanzate e di contribuire così all’innalzamento dell’efficienza e competitività del settore, particolarmente vivace nell’area Pistoia-Prato. 

L’ampiezza e consistenza delle competenze acquisite nelle varie fasi di lavorazione consenter così di favorire un rapido inserimento nelle aziende della filiera.

Destinatari

Il percorso formativo è rivolto a soggetti inattivi e/o disoccupati, che hanno compiuto i 18 anni di età oppure in possesso di qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF), oppure con almeno 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività di riferimento.
I cittadini non UE devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno per studio/formazione professionale. I cittadini stranieri devono avere competenze certificate di lingua italiana a livello A2. In mancanza di tale certificazione dovranno superare una prova di ingresso consistente in una prova scritta e un colloquio.

Durata e Frequenza del corso

Il corso prevede 900 ore totali, di cui 235 ore di aula, 285 ore di laboratorio. 22 ore di orientamento collettivo e 8 individuale, e 350 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno in orario mattutino e/o pomeridiano dal lunedì al venerdì.
La percentuale di frequenza obbligatoria è del 70%
e all’interno di tale percentuale almeno il 50% di ore di stage.

È prevista l’erogazione di un’indennità di frequenza pari a € 3,50 per ora di formazione (al netto delle ore di stage), fino a un massimo di € 250 euro per allievo, purché l’allievo frequenti almeno il 70% del percorso stesso.
E’ previsto un rimborso spese per il vitto per tutti i partecipanti (per giornate che prevedono lezioni mattina e pomeriggio con pausa intermedia) e per gli spostamenti per alcuni partecipanti (distanza oltre 25 km tra residenza e sede formativa, con uso di mezzi pubblici.

Argomenti del corso

Il corso fa riferimento al Repertorio Regionale delle Figure Professionali e consente ai soggetti formati di svolgere l’attività della figura regionale di Addetto alla realizzazione e alla finitura di capi di maglieria e al controllo qualità sul prodotto finito (82) (82 del RRFP), che “Realizza capi di maglieria, assemblando i pezzi (rimaglio) ed intervenendo, se necessario, per eliminare a nomalie e difettosità del capo (rammendo). Esegue la tessitura manuale del telo maglia. Effettua il controllo di qualità sul capo realizzato ed interviene a correggere eventuali difettosità. Si occupa della finitura del capo, del cucito, dei ricami e delle rifiniture (occhielli, applicazioni bottoni/cerniere, stiro). Questa figura riveste pertanto un ruolo professionale di grande valore nel processo di produzione di capi di maglieria: attraverso prescrizioni, cicli di lavoro o disegni di modelli, è in grado di intervenire in tutte le fasi di produzione: dalla creazione del telo intero o sagomato, all’assemblaggio dei pezzi del modello, al riammaglio e rammendo, fino al controllo di qualità, lavaggio, stiratura e imbustaggio del capo finito.

Il percorso si sviluppa nelle seguenti unità formative:

  1. Elementi di informatica 30 ore ore
  2. Lingua inglese – 40 ore
  3. Elementi di diritto del lavoro – 6 ore
  4. Tecniche di comunicazione e negoziazione – 20 ore
  5. Sicurezza sul luogo di lavoro – 16 ore
  6. L’attività professionale nell’ambito dellaproduzione dei capi di maglieria – 24 ore
  7. Operazioni preliminari: approntamento materiali, strumentazione e macchinari per la lavorazione della maglieria – 24 ore
  8. Assemblaggio del capo di maglieria mediante la tecnica del rimaglio – 120 ore
  9. Controllo del capo nella fase di produzione, di finitura e di confezionamento – 100 ore
  10. Il lavaggio, la stiratura e l’imbustaggio del capo di maglieria – 70 ore
  11. La valutazione della qualità di un processo produttivo e del proprio operato – 20 ore
  12. Project work: Definizione di un sistema di valutazione – 50 ore
  13.  Stage – 350 ore.

Competenze Professionali

I partecipanti saranno in grado di:

  • Effettuare l’assemblaggio della maglia mediante il rimaglio applicando correttamente le tecniche e le procedure previste

  • Eseguire la finitura del capo, del cucito, dei ricami e delle rifiniture, realizzando gli occhielli, applicando i bottoni e le cerniere ed effettuare la stiratura

  • Effettuare il controllo qualità del capo in maglieria, riconoscendo le principali difettosità e individuando le procedure di intervento più appropriate

  • Eseguire la tessitura manuale e a macchina di fibre e filati nel rispetto delle fasi di lavorazione e delle caratteristiche dei materiali e dei macchinari utilizzati

Sede del corso

Aula: Fondazione San Giovanni – Corso Antonio Gramsci 37/39 – Pistoia PT

Laboratorio: Maglificio Beby – Via Vincenzo Bellini 91 – Agliana PT

Periodo di svolgimento

Da giugno 2025 a febbraio 2026

Attestazioni

  • Attestato di qualifica professionale regionale di Addetto alla realizzazione e alla finitura di capi di maglieria e al controllo qualità sul prodotto finito (III livello EQF – European Qualification Framework).

  • Certificazione di Competenze in caso di superamento parziale dell’esame finale (possesso solo di alcune delle Unità di Competenze della figura di riferimento);

    È altresì previsto il rilascio di dichiarazione degli apprendimenti in caso di non superamento dell’esame finale o in caso di interruzione del percorso formativo.

Modalità di iscrizione

Sarà possibile iscriversi inviando il modulo, scaricabile da www.toscanaformazione.net, con le seguenti modalità:

  • Per mail a info@formazionesangiovanni.it

  • Per PEC all’indirizzo formazionesangiovanni@pec.it, con oggetto “Iscrizione corso Fashion Skills”

  • A mano a Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista, corso Antonio Gramsci 37/39 51100 PISTOIA (PT)

  • Per posta raccomandata RR all’indirizzo sopra indicato. Non fa fede il timbro postale

Documenti da allegare: la domande di iscrizione, debitamente compilata, sottoscritte e corredata di copia di un documento di identità, di un Curriculum Vitae personale, del codice fiscale e permesso di soggiorno (se stranieri non UE) in corso di validità.

Vuoi maggiori informazioni sul corso Fashion Skills? Scrivici

3 + 14 =